La sofrologia nello sport

Sviluppa la consapevolezza di se stessi, la conoscenza e il controllo del corpo e migliora la conoscenza, favorisce il recupero dopo lo sforzo insegna a confrontarsi con gli eventi in maniera positiva permette l’attivazione fisica prima di uno sforzo permette un livello ottimale di motivazione, senza eccessi di sicurezza che conducono a errori aumenta la resilienza e consente di lottare contro la stanchezza stimola la concentrazione rinforza l’autostima e la fiducia in se stessi permettere l’adattamento favorisce lo sviluppo della personalità allevia lo stress e favorisce il recupero dopo lo sforzo migliora la qualità del sonno favorisce la collaborazione e lo spirito di gruppo.

Fattori di stress per gli atleti

Fatica, Unita ad allenamenti intensi (a volte associati con lo studio o il lavoro) disciplina alimentare e di vita sovra-stimolazione sensoriale e livelli di attenzione alta continua condizioni meteorologiche (allenamenti sotto il sole o la pioggia, troppo freddo, troppo caldo)

Insoddisfazione, unita a cattivi risultati (demotivazione) paura di farsi male in allenamento o in gara

soglia di sopportazione del dolore 

mancanza di fiducia in se stessi, nella squadra, nell’allenatore, nel materiale

mancanza di coesione nella squadra

mancanza di comprensione da parte delle persone esterne

problemi nella vita familiare e personale sbalzi di umore

Ringrazio per l’attenzione e saluto cordialmente Emi Ravagnani,

Master Specialista in Sofrologia Caycediana. Laurea in Lettere indirizzo psicosociale, formazione nel counseling e nella conduzione gruppi . Opero in campo sociale educativo, costruendo progetti con persone fragili. Docente materie letterarie. Formazione con metodi attivi e con psicodramma